Torre di desolforazione in acciaio inossidabile: nel settore energetico, le torri di desolforazione in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzate nelle centrali elettriche a carbone. Attraverso l'assorbimento chimico e i processi redox, l'anidride solforosa nei gas di combustione viene convertita in solfato o gesso, riducendo efficacemente le emissioni di gas nocivi. La resistenza alla corrosione e la resistenza alle alte temperature dell'acciaio inossidabile garantiscono il funzionamento stabile a lungo termine della torre di desolforazione in ambienti ad alta temperatura e alta umidità.
Tubo anodico in acciaio inossidabile: nella tecnologia dell'elettricità umida, il tubo anodico in acciaio inossidabile è diventato un componente indispensabile nei sistemi di elettricità umida grazie alla sua eccellente resistenza alla corrosione, robustezza e conduttività. I tubi anodici in acciaio inossidabile funzionano bene in ambienti umidi ed elettroliti con alte temperature e umidità, prolungandone notevolmente la durata, migliorando l'efficienza dell'elettrolisi e le prestazioni complessive del sistema.
L'applicazione dell'acciaio inossidabile nella produzione di energia idroelettrica: nella produzione di energia idroelettrica, la girante della turbina idraulica è spesso realizzata in acciaio inossidabile, in particolare nelle turbine idrauliche ad alta caduta e grande capacità. L'uso dell'acciaio inossidabile migliora le prestazioni della girante. Inoltre, alcuni componenti resistenti alla corrosione e all'usura nelle centrali idroelettriche hanno utilizzato con successo anche piastre composite in acciaio inossidabile.
L'applicazione dell'acciaio inossidabile nella generazione di energia termica: nella generazione di energia termica, per migliorare l'efficienza termica, i componenti di caldaie e turbine a vapore sono spesso realizzati in acciaio inossidabile. Ad esempio, le unità di potenza termica ultra supercritica utilizzano le serie di acciaio inossidabile e resistente al calore Cr12, 304 e 310, e anche le pale e i componenti delle unità turbina utilizzano acciaio inossidabile.
Applicazione dell'acciaio inossidabile nella produzione di energia nucleare: nelle centrali nucleari, l'acciaio inossidabile è utilizzato principalmente come materiale strutturale per i reattori, tra cui il rivestimento del combustibile nucleare, i recipienti a pressione, le parti interne dei reattori, i tubi di trasferimento del calore del generatore di vapore, ecc. L'acciaio inossidabile rappresenta una grande percentuale dell'acciaio consumato dalle centrali nucleari, garantendone il funzionamento sicuro ed efficiente.
Resistenza alla corrosione: l'acciaio inossidabile può resistere all'erosione di vari agenti corrosivi, prolungando la durata utile delle apparecchiature.
Resistenza alle alte temperature: mantiene prestazioni stabili in ambienti ad alte temperature, non si deforma o si danneggia facilmente.
Resistenza meccanica: in grado di resistere a pressioni e forze d'impatto significative, garantendo il funzionamento sicuro e stabile dell'attrezzatura.